La Crau verde

La Crau verde, nata nel XVI secolo grazie ai lavori d’irrigazione intrapresi da Adam de Craponne, rappresenta circa 12500 ettari ricoperti di praterie umide.

Oltre alle praterie, frutteti e orti assicurano la ricchezza di questa parte della Crau.

Le istallazioni idrauliche necessarie al loro sfruttamento, e la comparsa di siepi (tuye, cipressi, pioppi) hanno permesso l’ insediamento di specie tipiche di zone più temperate. Cosi i canali della Crau e in particolare i canali di bonifica accolgono delle belle popolazioni di odonati (...libellule, demoiselles) e d’anfibi.

Questa Crau umida fornisce il famoso fieno della Crau, il primo labellizzato AOC (DOC). La suA eccellente qualità è dovuta ad una flora molto varia: Fromental, Festuca dei prati, Trifoglio bianco, Luzerna lupulina...

La combinazione, irrigazione, sole, mistral e la qualità del suolo permettono 3 tagli la cui composizione varia, ognuno destinato ad un diverso allevamenti : cavalli da corsa, vacche da latte, capre e montoni…

La Crau è una delle ultime grandi pianure Francesi nelle quali sussista un agro-ecosistema incentrato sulla coltivazione del fieno e sull’allevamento.

  • Français
  • English
  • Deutsch
  • Italiano