Square Jean XXIII.
Fino alla Rivoluzione, questo spazio era occupato dal cimitero del comune. Il sindaco David lo fece trasferire nella
piccola tenuta di Saint-Roch. Nel 1867 venne eretto in mezzo alla piazza un monumento che raggruppava, attorno
alla Vergine, le statue di Mosè, Ezechiele, Isaia e Davide.
Monument aux Morts d'Eugène Piron
Cimitero Saint-Roch - Il sublime risveglio -
Il monumento ai caduti della guerra del 14-18 fu interamente scolpito nella roccia nel 1923 dallo scultore Eugène
Piron. Rappresenta una breccia che sembra accedere alla tomba dove giacciono i morti. All'ingresso di questa breccia,
una tromba suona "il sublime risveglio che fa ricomparire l'immagine di coloro che lì giacciono … ".
Finestra in stile rinascimentale
35 Via Moulin d'Isnard
Questo palazzo privato apparteneva alla famiglia Lamanon, da cui nacque il celebre naturalista e botanico del XVIII
secolo. L'atrio e la finestra in stile rinascimentale, elementi aggiunti successivamente, sono stati iscritti nell'inventario
supplementare dei Monumenti Storici il 30 ottobre 1974.
Chiosco per la musica
Piazza dei Martir
Un primo chiosco fu edificato nella piazza principale della città nel 1900 (oggi Piazza Général de Gaulle).
Nella bella stagione, era occupato tutte le domeniche da balli e concerti.
Nel 1963, tuttavia, il chiosco venne smantellato per lasciar spazio a un nuovo allestimento della piazza ; un nuovo
chiosco verrà costruito più tardi, nel 1993, sulla Piazza dei Martiri della Resistenza
Piazza Général de Gaulle
Ex Place Thiers
Allestita nel 1878, questa piazza prese il nome dal marsigliese Adolphe Thiers. Fu dedicata al mercato del bestiame, più
tardi trasferito in Place de la Liberté (Piazza della Libertà, futura Place Morgan). Piazza Thiers venne collegata al
centro città nel 1883 mediante Via du Jeu de Paume, e, nel 1900, fu abbellita da platani.
Scultura - ala di aereo -
Piazza Général de Gaulle
Questa scultura di Alain Joriot rappresenta "l'essenza" di una aereo (ala, reattore...) e il nido con gli uccellini
simboleggia gli allievi piloti, chiamati pulcini!
Fu inaugurata il 14 giugno 1987 per i 50 anni della Scuola di Aviazione.
Affresco murale di Nostradamus
Allestimento André Viallat
Affresco murale realizzato dall'Atelier "Miami" nel 1985 tratto da una stampa di Christian Dietrich (1712-1774).Rond-point de la Patrouille de France
Ingresso sud-est della Città
Inaugurato il 1 aprile 1998, questo monumento presenta un antico aereo scuola Fouga Magister (del 1956) e illustra
gli stretti legami con la Scuola di Aviazione e Salon. Questo aereo poggia su un piedistallo di 4 tonnellate la cui base è
fissata su una fondazione in cemento ancorata a 4 metri di profondità. L'apparecchio è stato alleggerito della metà del
suo peso (in origine 3 tonnellate): motori, comandi di volo, carrello di atterraggio e strumenti di cabina sono stati rimossi.
Monumento commemorativo Jean Moulin (1899-1943)
sulla strada statale RN 538
Opera dello scultore Pierre Courbier, questo monumento commemorativo è il più straordinario, nel dipartimento
Bouches-du-Rhône, dedicato alla memoria di Jean Moulin. Si trova vicino al luogo in cui si suppone sia avvenuto il
suo lancio con il paracadute dell'1 gennaio 1942, in occasione del ritorno dall'Inghilterra dove aveva incontrato il
Generale de Gaulle per unificare i 3 principali movimenti della resistenza.
Statua Nostradamus
Viale Guynemer.
Quest'opera, realizzata da François Bouché, colata in bronzo di alluminio, fu inaugurata il 13 ottobre 1979. Essa simboleggia gli elementi che hanno rivestito un ruolo importante nella vita di Nostradamus: fuoco, aria e terra. Misura 9 metri di altezza e pesa 3 tonnellate. Il 16 dicembre 1986, la statua viene rimossa rapidamente in quanto rischia di sprofondare. Verrà riposizionata il 17 maggio 1988, con 3 metri cubi di cemento colati all'interno per fissare l'insieme.